Link
Molti dei link qui segnalati offrono servizi sia a titolo gratuito che dietro pagamento. Per mantenere questa pagina gestibile e aggiornata segnaliamo, con qualche eccezione, la sola pagina principale di ogni sito o organizzazione; gli utilizzatori sono incoraggiati ad esplorare i link a partire dalla pagina iniziale. L’inclusione di un sito in questa rassegna non implica alcun tipo di sostegno o di raccomandazione al suo utilizzo da parte del Master. Segnalazioni di ulteriori siti o miglioramenti per questa sezione saranno apprezzati.
QuantStart. Selezione di libri, slides, corsi, video e dati utili per chi intenda intraprendere una carriera in finanza quantitativa. Le risorse sono suddivise per categorie e sono completamente gratuite (o richiedono una sottoscrizione gratuita).
Coursera. Una raccolta di corsi online su diversi temi di finanza quantitativa offerti da Università e organizzazioni. Ogni corso propone testi interattivi, video preregistrati, quiz, progetti e forum di discussione. Conseguibili anche certificazioni ufficiali.
QuantFinanceJob. Vasta banca dati delle offerte di lavoro nell’ambito della finanza quantitativa. Le offerte sono indicizzate per tipologia, competenze, geolocalizzazione della sede di lavoro, scadenza. Il sito è aggiornato costantemente.
QF(Resources). Pagina del sito QF (Programma in Finanza Quantitativa della Stony Brook University) dedicata alle risorse disponibili in rete, sia a titolo gratuito che a pagamento, su molto temi della finanza quantitativa (accademia, ricerca, software, investimenti).
Quandl. Fornisce un enorme catalogo di dati di mercato per diverse asset class (divise, azioni, future, merci). Attraverso una facile API i dati sono disponibili gratuitamente e aggiornati di frequente. Il loro motto: “Get the Data You Need In the Format You Want”.
QuantNet. Fornisce una guida esaustiva circa i requisiti per accedere ai più prestigiosi Master statunitensi in Ingegneria Finanziaria. Il forum del sito è ricco di spunti e messaggi circa il pricing dei derivati e lo sviluppo di software finanziari.
Quantopian. Risorsa per il trading algoritmico. Consente di scrivere online algoritmi, offrendo anche la possibilità all’utilizzatore di concedere in licenza d’uso i codici e di essere retribuito sulla base delle performance realizzate dal trading.
Quantconnect. Risorsa per il trading algoritmico. Consente di scrivere codici ed effettuare backtest su algoritmi personali. La procedura accede ad un cluster di centinaia di computer per sfruttare terabytes di dati intraday gratuiti sui quali testare gli algoritmi.
Wilmott. E’ il sito di Paul Wilmott, tra i più noti Quant. Il sito contiene un ampio forum nel quale si discusse in primo luogo di ingegneria finanziaria, di metodi numerici e di sviluppo di software. Sebbene non sia il focus del sito, si discute anche di trading algoritmico.
Quantlib. Libreria open source scritta in C++ per la modellazione, il trading, la gestione del rischio e il pricing dei derivati. Un significativo numero di banche di investimento e di fondi usa i software disponibili in QuantLib per sviluppare e prezzare i propri prodotti finanziari.