Programma
Il Master prevede i seguenti moduli didattici. Programmi e docenti di ciascuno dei corsi saranno resi disponibili entro il 30 settembre 2016. Una sintetica descrizione, suscettibile di modifiche, è disponibile per ogni corso.
Mercati e strumenti finanziari (3 CFU, 21 ore)
Il corso offre una tassonomia dei mercati e degli strumenti finanziarie e delle relative interazioni. Esso è finalizzato a dotare gli allievi del master di una mappa concettuale che costituisce la cornice entro la quale i singoli moduli del Master si svilupperanno.
Mercati obbligazionari (3 CFU, 21 ore) + Laboratorio (2 CFU, 14 ore)
Il corso approfondisce la conoscenza dei principali aspetti dei mercati obbligazionari: metodi di collocamento, titoli di stato, obbligazioni societarie. Si analizza la matematica dei titoli obbligazionari, il pricing dei principali tipi di titoli e le relative misure di rischio. Costituiscono temi del corso anche la struttura del mercato obbligazionario europeo ed i livelli di rischiosità degli emittenti e degli strumenti obbligazionari e l’esame dei regolamenti di emissione.
Mercati azionari (3 CFU, 21 ore) + Laboratorio (2 CFU, 14 ore)
Il corso approfondisce la conoscenza delle strutture e le caratteristiche tecniche delle principali piazze azionarie europee e statunitensi, soffermandosi anche sull’analisi delle serie storiche degli indici e sulla verifica dei principali fatti stilizzati. A tal fine sono utilizzati i toolboxes di MatLab e routines in R.
Analisi fondamentale (2 CFU, 14 ore)
Il corso illustra il ruolo dei principali indicatori dell’analisi fondamentale dei titoli. Vengono esaminati i modelli di valutazione assoluta (DCF) e relativa (basati sui multipli: P/E, P/BV, P/CF, P/S, EV/EBIT, EV/OFCF).
Commodities e valute (2 CFU, 14 ore) + Laboratorio (3 CFU, 21 ore)
Il corso approfondisce la conoscenza delle Borse Merci (operatori, utilizzatori, magazzini) e dei relativi principi operativi (struttura di borsa, orari, contratti, scadenze), nonché la struttura dei prezzi nel tempo (contango e backwardation) e le applicazioni operative dei principi di hedging.
Derivati e asset pricing (4 CFU, 28 ore) + Laboratorio (1 CFU, 7 ore)
Il corso approfondisce la conoscenza del mercato dei derivati ed analizza i principi ed i modelli analitici che sono alla base del pricing dei titoli derivati. In particolare, costituiscono oggetto di trattazione i forward, i futures, gli swap, le opzioni.
Teoria del portafoglio (3 CFU, 21 ore) + Laboratorio (2 CFU, 14 ore)
Il corso approfondisce la conoscenza delle tecniche di gestione del portafoglio. Dopo una breve introduzione sulla moderna teoria del portafoglio ed i suoi limiti, il corso tratta affronta il tema del risk and money management.
Finanza dei sistemi previdenziali (4 CFU, 28 ore)
Il corso tratta gli aspetti di sostenibilità finanziaria dei sistemi previdenziali, alla luce dei vincoli dettati dalla normativa che disciplina il sistema contributivo e delle variabili di natura demografica. Focus del corso sono le condizioni analitiche che assicurano la sostenibilità dei sistemi.
Market-timing e analisi tecnica (5 CFU, 35 ore)
Il corso analizza alcune delle tecniche di market-timing che sono alla base delle decisioni di entrata ed uscita dal mercato. Tali tecniche scaturiscono da un mix di strumenti propri dell’analisi tecnica e di quella fondamentale.
Etica e Finanza (2 CFU, 14 ore)
Il corso analizza i fondamenti dell’etica della finanza e del denaro alla luce della responsabilità sociale collegata al ruolo dell’intermediazione finanziaria. Sono presi in esame aspetti di trasparenza dei contratti bancari e assicurativi, i fondi etici e la microfinanza.
Legislazione e fiscalità (3 CFU, 21 ore)
Il corso approfondisce le principali norme tributario del sistema legislativo italiano in tema di scambi finanziari.
Tirocinio/Stage (250 ore)
Project work/Prova finale