FAQ

Come faccio ad avere maggiori informazioni?

Puoi indirizzare richieste specifiche:

  • su aspetti didattico-formativi, al QuantLab, St. 4.04, Campus Folcara, Via S. Angelo snc, 03043 Cassino (FR), tel. (39) 0776 299 4845 o (39) 0776 299 4846, email: quantlab@unicas.it
  • su aspetti amministrativi, alla dr.ssa Anna Angela Grimaldi, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Area 3 – Servizi agli studenti – Ufficio Offerta Formativa, Viale dell’Università, 03043 Cassino (FR); tel. (39) 0776 299 3345 o (39) 0776 299 3298; e-mail: master.ateneo@unicas.it
  • su aspetti organizzativi e gestionali, alla dr.ssa Ida Raimondi, Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Campus Folcara, Via S. Angelo snc, 03043 Cassino (FR), tel. (39) 0776 299 4810, e-mail: i.raimondi@unicas.it.

Quando scade la domanda di iscrizione?

La domanda di iscrizione online, unitamente al pagamento del contributo per la copertura delle spese di selezione, va effettuata entro il 26 settembre 2016.

Esiste un numero minimo e massimo di partecipanti?

Si, il numero minimo per l’attivazione del master è fissato in 12 (dodici) iscritti. Il numero massimo è fissato in 30 (trenta) iscritti.

Costo e modalità di pagamento

Il master ha una tassa di iscrizione di €2.500, alla quale vanno aggiunti €50 a titolo di contributo per la copertura delle spese di selezione, e €16 a titolo di imposta di bollo.
Il contributo di €50 viene versato all’atto della compilazione della domanda online secondo una delle seguenti modalità:
• presso un qualsiasi sportello bancario, o del servizio postale senza alcuna commissione, mediante presentazione del MAV (Modulo Avviso di Versamento) che dovrà essere stampato on line accedendo alla propria area riservata sul sito web dell’Ateneo, all’indirizzo https://gomp.unicas.it
• mediante carta di credito utilizzando l’apposita procedura on line disponibile sul sito web dell’Ateneo, sempre all’indirizzo https://gomp.unicas.it.
Le stesse due modalità devono essere impiegate per il versamento della tassa di iscrizione e dell’imposta di bollo.

Posso frazionare il pagamento?

Si, la tassa di iscrizione di €2.500 può essere versata in un’unica soluzione entro il 13/10/2016 oppure frazionata in tre rate da effettuarsi entro le seguenti scadenze:

  1. € 1.000 entro il 13/10/2016
  2. € 750 entro il 13/11/2016
  3. € 750 entro il 13/12/2016

Sono previste borse di studio per il master?

Si. Al momento sono disponibili 8 borse di studio in ingresso, a copertura totale e parziale della tassa di iscrizione. Una delle borse di studio è riservata al candidato che, fermi restando i requisiti di ammissione al Master disposti dal presente bando, risulterà selezionato dalla società Market Risk Management s.r.l. che ne è l’erogatrice. Nel caso in cui la società Market Risk Management s.r.l. non selezioni o non comunichi al Collegio dei Docenti l’esito della selezione in tempo utile per l’iscrizione al Master del candidato prescelto, la borsa riservata sarà frazionata in due borse parziali che si aggiungeranno a quelle già disponibili. Le rimanenti sette borse sono così ripartite:

  1. tre borse (di €2.500 ciascuna) a copertura totale della tassa di iscrizione;
  2. quattro borse (di €1.250 ciascuna) a copertura del 50% della tassa di iscrizione.

Le borse sono assegnate sulla base della collocazione dei candidati nella graduatoria finale della selezione in ingresso.

Potranno inoltre essere reperite altre borse che concorreranno al rimborso parziale della tassa di iscrizione; il loro importo e le modalità di erogazione saranno definiti dal Collegio dei docenti del Corso di Master.

Programma e durata

Il programma del master sarà disponibile online entro il 30 settembre 2016.Il Master ha durata pari ad un anno accademico. I corsi inizieranno il 14 ottobre 2016 e termineranno il 15 luglio 2017. Dal 16 luglio parte il termine per effettuare lo stage. La discussione del progetto finale è prevista per il 15 Settembre 2017, data suscettibile di modifiche.

Posso partecipare Part-Time?

Non è prevista la partecipazione part-time. La frequenza dei corsi del Master è obbligatoria ed è consentito un massimo di assenze pari al 30% delle ore di corso erogate.
Il Collegio dei docenti può ammettere al Master degli uditori in quota non superiore al 10% degli iscritti. Gli uditori versano il 70% della tassa di iscrizione. Gli uditori possono assistere solo alle lezioni, ma non partecipano agli stage, alle prove di verifica del profitto e non conseguono il titolo di Master. Agli uditori viene rilasciato un attestato di frequenza o di partecipazione.

Dove si tengono le lezioni?

Le lezioni si tengono nelle aule del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Il Campus è ubicato in località Folcara, Via S. Angelo snc, 03043 Cassino (FR). La struttura si trova a breve distanza dal casello autostradale di Cassino dell’A1, tra Roma e Napoli.

Quali documenti sono richiesti per accedere?

Per partecipare al concorso di ammissione al Master i candidati devono essere in possesso almeno di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea triennale
  • Laurea rilasciata ai sensi del DM 509/99 e successive modificazioni e integrazioni
  • Laurea di vecchio ordinamento

Il Collegio dei Docenti del Master può prendere in considerazione anche le domande dei candidati che, pur possedendo un titolo di laurea diverso da quelli sopra indicati, presentino nel loro curriculum ulteriori percorsi formativi e/o attività specifiche svolte nell’ambito d’interesse del Master universitario.
Si rimanda alle indicazioni espressamente riportate nel bando nel caso di cittadini:

  • dell’Unione Europea non italiani ovunque residenti;
  • non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia cui all’art. 39, comma 5, del decreto legislativo n. 286/1998, come modificato dall’art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189;
  • non UE residenti all’estero.

Come funziona il processo di selezione per il Master?

Una Commissione di selezione nominata dal Rettore su proposta del Collegio dei docenti valuta le domande pervenute entro il termine e stila una graduatoria dei candidati basata su titoli, curricula ed esito di un colloquio motivazionale. I titoli sono valutati utilizzando i punteggi, fino ad un massimo di 30, riportati nella seguente tabella

Titoli valutabili Voto di laurea (x) Punti attribuiti per lauree non attinenti ai temi del master Punti attribuiti per lauree attinenti ai temi del master
Laurea triennale x<=100 5 7
100<x<=105 7 9
105<x<=110 e lode 12 14
Laurea V.O.

Laurea magistrale e/o specialistica

x<=100 6 8
101<x<=105 8 10
105<x<= 110 e lode 13 15
Dottorato max 3 max 5
Corsi vari max 2 max 2
Master I livello max 2 max 3
Master II livello max 4 max 5

 

Il colloquio è finalizzato a verificare la motivazione e il possesso di un livello minimo di percezione dei temi del Master. Al colloquio viene attribuito un punteggio massimo di 30 punti.

Esiste una graduatoria per gli ammessi al master?

Si, la graduatoria finale è ottenuta attribuendo a ciascun candidato un punteggio finale pari alla somma dei punteggi conseguiti nella valutazione dei titoli e nel colloquio. A parità di punteggio, prevarrà la minore età. Coloro che nella graduatoria si saranno collocati fino al numero 30 potranno formalizzare l’iscrizione. Eventuali idonei soprannumerari potranno formalizzare l’iscrizione in caso di rinuncia di idonei compresi entro il 30° posto. La graduatoria degli ammessi al master è pubblicata sul sito di Ateneo all’indirizzo http://www.unicas.it/didattica/post-laurea/master/info-bandi-e-iscrizioni.aspx  .

In che lingua sono tenuti i corsi?

I corsi sono tenuti in Italiano. Le attività formative sono tuttavia integrate da seminari che possono essere tenuti in lingua inglese.