Docenti

Angrisani

Massimo Angrisani 
Professore ordinario di Tecnica attuariale per la previdenza e Matematica finanziaria presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Sapienza”. Si occupa principalmente di problemi di sostenibilità dei sistemi pensionistici, sia pubblici che privati. È stato membro o consulente delle principali istituzioni italiane di controllo: Ministero del Lavoro e della Previdenza, Commissione di Supervisione dei Fondi Pensione Italiani (COVIP), Banca d’Italia. Consulente del Parlamento Italiano per il monitoraggio del sistema pensionistico italiano. È autore di libri e di articoli scientifici su riviste italiane e internazionali.

Antolini

Roberto Antolini
Laureato con lode in Economia e Commercio, da circa 25 anni si occupa di derivati su tassi di interesse per un importante Istituto di Credito, che ha peraltro rappresentato presso l’ISDA (International Swaps and Derivatives Association) per circa 10 anni. Fa parte di un gruppo di lavoro ABI in materia di derivati. Ha tenuto interventi formativi presso la Scuola di Management della Luiss e presso l’Università di Parma, oltre che per conto di società di formazione private (Finstudi, Formez, Iside, ISB). Ha ottenuto l’abilitazione ad operare come dealer sull’Eurex.

bianchi00

Sergio Bianchi, Ph.D.
Professore ordinario di metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie presso l’Università di Cassino e International Faculty Affiliate presso il Dipartimento di Finance and Risk Engineering della New York University (USA), dove ha insegnato, tra l’altro, Metodi Quantitativi per la Finanza, Modellazione finanziaria e processi stocastici. Dal 1995 si occupa di modelli matematici per i mercati finanziari, tema sul quale ha prodotto oltre sessanta articoli scientifici ed ha relazionato in numerosi convegni prevalentemente all’estero. È consulente scientifico per una ventina di riviste accademiche internazionali.

Biocchi

Davide Biocchi
Trader dal 1998, fondatore di Tradingweek.net e autore del libro “L’ABC di Borsa”, da oltre 10 anni è docente nei corsi di formazione di Directa Sim. Top trader di Borsa nel 2007, 4 volte finalista al duello di trading di Parigi “Les Victoires du trading” con 2 vittorie (2009 ex-aequo e 2011), ha vinto anche la Top Trader Cup internazionale nel 2007. Collabora inoltre con Il Secolo XIX ed è opinionista per RadioRai1, Class-CNBC e Radio Classica. Ha ideato e realizzato il software per trader TWbook, integrato nella piattaforma Darwin di Directa.

Caruso

Francesco Caruso
MFTA e Vicepresidente SIAT e Presidente del Comitato Scientifico SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica). Classe 1960, laurea in Economia Aziendale alla Bocconi, dirigente di un grande gruppo bancario e consulente per le strategie di investimento, ha ricoperto per oltre un ventennio importanti incarichi come asset manager in banche e società finanziarie italiane ed estere. Studioso ed esperto di mercati, money manager, blogger, docente di master e corsi professionali nonché analista finanziario pluripremiato a livello italiano e internazionale (John Brooks Award IFTA 2009), è il primo italiano ad aver ottenuto dall’IFTA (International Federation of Technical Analysis) il Master of Financial and Technical Analysis, massimo livello mondiale per un analista tecnico. Socio ordinario AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari) e collaboratore dei principali media fi nanziari (tra i quali, Il Sole24Ore, Borsa&Finanza, CNBC, “F”). Fondatore del blog cicliemercati (www.cicliemercati.it), cura dal 2009 uno dei più visitati blog di borsa, www.francescocaruso.ch.

Costa

Vincenzo Costa, Ph.D
Professore Aggregato di Rischio Finanziario e Finanza Comportamentale presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Ricercatore di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie e responsabile per l’Internazionalizzazione per il Corso di Laurea Magistrale in Management. Ha conseguito una laurea in Matematica con lode presso l’Università La Sapienza di Roma, un Master in Economia&Finanza, un Ph.D. in Matematica per l’analisi economica e la finanza (Napoli). Ha vinto numerose borse di studio (Bocconi, CNR, ERASMUS, INdAM a Parigi XI e VI). Le sue ricerche vertono su processi stocastici, mercati finanziari, finanza comportamentale.

Dall'aglio

Giancarlo Dall’Aglio
Advisor indipendente, trader e formatore, specializzato in materie prime di cui è considerato uno dei massimi esperti in Italia. Consulente di alcune società di gestione estere. Top Trader di Borsa con denaro reale edizione 2007 categoria futures con una performance del 42.7% in meno di 3 mesi. È fondatore del sito www. commoditiestrading.it e amministratore delegato di Trading Media Group Srl. Tra le altre collaborazioni in qualità di opinionista esperto di mercati, si segnalano quella con Class CNBC. Tra i migliori formatori del settore, è testimonial di importanti Broker italiani ed esteri ed è apprezzato relatore nelle principali manifestazioni del settore del trading on line e del risparmio gestito.

dilorenzo

Pietro Di Lorenzo
Fondatore e amministratore e di un network di siti a carattere finanziario (www.sostrader.it, www.contosulconto.it, www.maidireborsa.it, www.tobin-tax.it). Classe 1976, laureato in Economia Aziendale, è organizzatore di Investing 2015 e 2015 e fra gli organizzatori dell’ITForum Napoli, il maggiore evento finanziario del centro-sud Italia. È associato Nafop, l’associazione dei professionisti e delle società di Consulenza Finanziaria Indipendente fee only, e certificato €FA™ (€uropean Financial Planning Association). Formatore in analisi tecnica discrezionale applicata sui mercati azionari e progettazione di strategie di trading automatico applicate sui futures. È autore, tra gli altri volumi, del best seller “Trading part time”. Ha collaborato ai volumi “Visual Trader: la guida operativa alle tecniche vincenti” e “Visual Trader II: Implementare Strategie Vincenti”.

dipalo

Cinzia Di Palo, Ph.D.
Ricercatrice nel settore SECS-S/06 Metodi Matematici presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. È laureata in Matematica ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica per le Applicazioni Economiche e Finanziarie presso la Sapienza Università di Roma. La sua attività di ricerca si sviluppa principalmente in ambito attuariale ed in particolare si concentra sui temi della sostenibilità dei sistemi pensionistici, del longevity risk e dei modelli demografici per la rappresentazione della mortalità. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche a carattere internazionale.

formisano

Vincenzo Formisano, Ph.D.
Professore Associato di Economia e Gestione delle imprese all’Università degli Studi di Cassino. Coordinatore e docente del Master biennale di I livello: “La professione del Commercialista e dell’esperto contabile” presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, in collaborazione con la società di consulenza e revisione contabile KPMG. Dal 1999 al 2006 ha ricoperto l’incarico di Presidente del Collegio Sindacale della Banca Popolare della Val D’Agri S.p.A. Dal 1995 è Componente del C.d’A. della Banca Popolare del Cassinate. Dal giugno 2008 è Vice Presidente della stessa banca. Nell’ambito dell’attività accademica di professore universitario è autore di numerosi articoli e monografie aventi ad oggetto la gestione delle imprese bancarie nei sui diversi risvolti: marketing, controllo, strategie ed organizzazione.

Intrisano

Carmelo Intrisano
Professore associato di Finanza Aziendale presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, docente di Finanza Aziendale presso l’Università La Sapienza di Roma. Coordinatore del corso di laurea in Economia Aziendale presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, responsabile scientifico di FinLab – Laboratorio di Finanza Aziendale, cofondatore dello spin-off interuniversitario FinanceFor dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. E’ autore di numerosi articoli pubblicati su riviste internazionali inerenti il costo del capitale, la proprietà ed il controllo delle società quotate, la microfinanza ed il rischio finanziario.

Lanci

Berardo Lanci
Senior Associate dello Studio CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni. Specializzato in Diritto Tributario domestico e internazionale. È stato libero docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, l’Università degli Studi di Teramo, Link Campus University di Malta, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma.

Pellecchia

Gianpaolo Pellecchia
Laurea con lode in Economia e Commercio presso L’Università degli Studi di Bari e MBA presso la Luiss Guido Carli di Roma. Alle iniziali esperienze professionali nell’ambito della finanza Strutturata e della Pianificazione Strategica presso uno dei principali player di mercato nel settore dei combustibili fossili hanno fatto seguito attività di front office, nello specifico, nel Trading e Gestione esposizione fisica/finanziaria di Portafoglio per uno dei principali operatori nazionali ed internazionali del Settore dell’Energia Elettrica ed il Gas. Da circa quattro anni è impegnato presso un primario gruppo bancario internazionale. I primi due, tra Londra e Milano, come Commodity Derivatives Marketer,  i successivi, all’interno del team dell’Istituto che gestisce le operazioni in cambi per Società di stampo nazionale ed internazionale.

Pianese

Augusto Pianese
Ricercatore in Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Si interessa allo studio dei modelli stocastici delle serie finanziarie, alle tecniche di stima dei processi di memoria di lungo termine, ai mercati energetici. Già membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Metodi Quantitativi per l’Economia e il Territorio” e del Dottorato in “Istituzioni e Metodi di Analisi dei Sistemi Territoriali”, Università degli Studi di Cassino, è Direttore Scientifico del QUANTLAB Laboratorio di Matematica Applicata. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.

Venditti

Francesco Venditti
Laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza di Roma, lavora da oltre quindici anni per un primario gruppo bancario internazionale. Ha maturato competenze nel Corporate Investment Banking (Interest Rate Derivatives and Structured Products desk) occupandosi di strutturare forme di copertura del rischio di tasso per clientela corporate e p.a., nonché di garantire il mercato secondario su titoli strutturati equity/index linked. Ha successivamente rivestito il ruolo di Responsabile Investment Solutions, occupandosi di formazione sui temi di risparmio gestito, amministrato e assicurativo con focus sugli aspetti finanziari e fi scali. Lavora attualmente nel Financial Product Distribution desk di Roma, e si occupa di fixed income asset products per clientela professionale.

Vistocco

Domenico Vistocco, Ph.D.
Professore associato di Statistica presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e responsabile scientifico del Laboratorio di ricerca di Indagini campionarie e analisi dei dati. Si occupa di tematiche di analisi esplorativa dei dati, statistica computazionale e modellistica statistica, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito economico-finanziario. È autore di lavori pubblicati su riviste internazionali e nazionali e su volumi con curatela pubblicati in Italia e all’estero. È autore di due monografie sul tema della regressione quantile per la casa editrice Wiley nella prestigiosa serie “Wiley Series in Probability and Statistics”, una pubblicata nel 2014 e la seconda prevista in stampa a fine 2016.